Che cos’è un Ecomuseo?
Un Ecomuseo si distingue da un museo perché:
un museo tradizionale espone una collezione, un ecomuseo un patrimonio; un museo è sito in un immobile, un ecomuseo nel territorio; un museo si rivolge a un pubblico, un ecomuseo a una popolazione.
Di seguito riportiamo due definizioni rilasciate da due padri fondatori degli ecomusei:
Georges Henrì Rivière afferma che l’ecomuseo “è uno specchio dove la popolazione si guarda, per riconoscersi in esso, dove cerca spiegazioni del territorio al quale è legata, uniti a quelle delle popolazioni che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni”.
Hugues de Varine (padre della pratica ecomuseale) definisce (luglio 1976):
“L’ecomuseo è un’istituzione che gestisce, studia, utilizza a scopi scientifici, educativi e culturali in genere, il patrimonio complessivo di una comunità, comprendente l’insieme dell’ambiente naturale e culturale di tale comunità. L’ecomuseo è quindi uno strumento di partecipazione popolare alla gestione del territorio e allo sviluppo comunitario. A tal fine, l’ecomuseo si avvale di tutti gli strumenti e i metodi disponibili per consentire alla comunità di cogliere, analizzare, criticare e governare in modo libero e responsabile i problemi che le si pongono in tutti gli ambiti della vita. L’ecomuseo utilizza essenzialmente il linguaggio dell’oggetto, dell’ambito reale della vita quotidiana, delle situazioni concrete. Esso è soprattutto un fattore di cambiamento voluto”
Ultimi Eventi
Fornace Galli: Mostra di dipinti & String Art di Mariagrazia Algisi
23/24 settembre 2023
Sabato 23 settembre e Domenica 24 settembre 10:00-12:30 e 14:30-17:30
Aperture Museo e Fornace Galli
24 Settembre 2023
Domenica 24 Settembre 2023 ore 10-12:30 e 14:30-17:30
Ultima apertura ordinaria dell’anno per la Fornace Galli
Sabato 9 e domenica 10 Settembre Fornace Galli Mostra “I COPPI DI ZEP”
Coppi dipinti da artista locale.
Apertura 10:00 / 12:30 e 14:30/ 17:30
Apertura Museo della Val Sanagra e Fornace Galli Domenica 10 Settembre 2023
10 Settembre 2023
L’Associazione Storia, Natura e Vita vi invita a partecipare numerosi all’apertura ordinaria del Museo Val Sanagra e della Fornace Galli in Grandola ed Uniti.
Domenica 10 settembre 2023 – ore 10:00/12:30 e 14:30/17:30
INGRESSO LIBERO, gradita una offerta.
Apertura Museo e Fornace Galli domenica 27 Agosto 2023
27 Agosto 2023
L’Associazione Storia, Natura e Vita vi invita a partecipare numerosi all’apertura ordinaria del Museo Val Sanagra e della Fornace Galli in Grandola ed Uniti.
Domenica 27 agosto 2023 – ore 10:00/12:30 e 14:30/17:30
INGRESSO LIBERO, gradita una offerta.
Apertura ordinaria Museo e Fornace Galli
Domenica 13 Agosto 2023
L’Associazione Storia, Natura e Vita vi invita a partecipare numerosi all’apertura ordinaria del Museo Val Sanagra e della Fornace Galli in Grandola ed Uniti.
Domenica 13 agosto 2023 – ore 10:00/12:30 e 14:30/17:30
INGRESSO LIBERO, gradita una offerta.
Festa del Raccolto
6 Agosto 2023 ore 16:00
Domenica 6 Agosto 2023 ore 16:00 alla Fornace Galli, nell’ambito della mostra della pittrice Ingeborg Menge, vi sarà anche una bellissima iniziativa per adulti e bambini a cui vi invitiamo a partecipare muniti di carta e matita!
Mostra di quadri “Tra i Laghi”
Sabato 5 e Domenica 6 Agosto 2023
Nella cornice della Fornace Galli di Grandola ed Uniti, sarà allestita la mostra dei quadri della pittrice INGEBORG MENDE intitolata “Tra i Laghi – Lugano, Como e Mezzola”
Sabato 5 e Domenica 6 Agosto 2023 – dalle ore 9:00 alle ore 19:00

APERICENA IN MUSICA AL MUSEO
10 settembre 2017
Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 17.00 a Villa Camozzi, Grandola ed Uniti, apertura del museo della val Sanagra accompagnata dalla musica live dei Samana 2/3.

Mozart Si Racconta
18 giugno 2017
Associazione Storia Natura e Vita e Comune di Grandola ed Uniti presentano: MOZART SI RACCONTA Concerto per duo pianistico