Che cos’è un Ecomuseo?
Un Ecomuseo si distingue da un museo perché:
un museo tradizionale espone una collezione, un ecomuseo un patrimonio; un museo è sito in un immobile, un ecomuseo nel territorio; un museo si rivolge a un pubblico, un ecomuseo a una popolazione.
Di seguito riportiamo due definizioni rilasciate da due padri fondatori degli ecomusei:
Georges Henrì Rivière afferma che l’ecomuseo “è uno specchio dove la popolazione si guarda, per riconoscersi in esso, dove cerca spiegazioni del territorio al quale è legata, uniti a quelle delle popolazioni che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni”.
Hugues de Varine (padre della pratica ecomuseale) definisce (luglio 1976):
“L’ecomuseo è un’istituzione che gestisce, studia, utilizza a scopi scientifici, educativi e culturali in genere, il patrimonio complessivo di una comunità, comprendente l’insieme dell’ambiente naturale e culturale di tale comunità. L’ecomuseo è quindi uno strumento di partecipazione popolare alla gestione del territorio e allo sviluppo comunitario. A tal fine, l’ecomuseo si avvale di tutti gli strumenti e i metodi disponibili per consentire alla comunità di cogliere, analizzare, criticare e governare in modo libero e responsabile i problemi che le si pongono in tutti gli ambiti della vita. L’ecomuseo utilizza essenzialmente il linguaggio dell’oggetto, dell’ambito reale della vita quotidiana, delle situazioni concrete. Esso è soprattutto un fattore di cambiamento voluto”
Ultimi Eventi
APERTURA DEL MUSEO DELLA VAL SANAGRA
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024 sarà aperto il MUSEO DELLA VAL SANAGRA
Ricordiamo che fino ad Aprile il Museo sarà sempre aperto l’ultima domenica di ogni mese
Orari 10:00 – 12:30 e 14:30 – 17:30Biglietto d’ingresso
– Adulti: € 4,00
– Dai 6 ai 18 anni: € 2,00
– Gruppi/Adulti: € 3,00/cadauno (Minimo 15 persone)
– Scolaresche: € 1,00/cadauno (accompagnatori gratis)
Gratuità: riservata a minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, tesserati Associazione Storia, Natura e Vita, ricercatori e/o studenti che operano per [...]
Mailing list “Gruppo amici della Val Sanagra”
Chi volesse entrare nella mailing-list “Gruppo amici della Val Sanagra” ed avere aggiornamenti sulle nostre iniziative o eventi che si svolgono nel nostro territorio, ci scriva ad [email protected] autorizzandoci ad inserire il proprio indirizzo di mail nella lista.
INTRODUZIONE TICKET DI INGRESSO MUSEO E FORNACE DAL 1 SETTEMBRE 2024
TARIFFARIO MUSEO ETNOGRAFICO NATURALISTICO DELLA VAL SANAGRA e FORNACE GALLI
Intero Museo o Fornace: € 4,00 Ridotto Museo o Fornace: € 2,00, dai 6 ai 18 anni Intero per visitare Museo e Fornace contemporaneamente: € 6,00 Ridotto per visitare Museo e Fornace contemporaneamente: € 3,00 Gratuito: riservato a minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, tesserati Associazione Storia, Natura e Vita, ricercatori e/o studenti che operano per il Museo, l’Ecomuseo e il Parco della Val Sanagra; in occasione particolari occasioni [...]ORRIDO DELLA VAL SANAGRA MENAGGIO-GRANDOLA ED UNITI E’ IMPRATICABILE
Chiuso fino a nuova comunicazione. Rispettate l’ordinanza Municipale
Grazie