Cos’è un Ecomuseo?
Il 25 settembre 2011 il comune di Grandola ed Uniti ha istituito una nuova realtà che coinvolge direttamente il territorio della Val Sanagra: stiamo parlando dell’Ecomuseo Val Sanagra.
Un Ecomuseo è un museo del territorio. Si tratta di un ente nato per raccogliere, studiare e archiviare testimonianze ed esperienze e valorizzare il patrimonio materiale, naturalistico e immateriale della zona di riferimento, con l’obiettivo di fare della cultura locale una molla di sviluppo.
La Regione Lombardia definisce in questo modo un ecomuseo:
un’istituzione culturale che assicura, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo.
La finalità di un ecomuseo è quella di raccogliere, conservare e valorizzare la nostra eredità fatta di storia, persone, luoghi, tradizioni, arti e mestieri.
Due studiosi francesi hanno individuato in modo efficace le specificità e le differenze che caratterizzano il museo rispetto all’ecomuseo:
Museo | Ecomuseo |
---|---|
espone una collezione | espone un patrimonio |
è sito in un immobile | è sito in un territorio |
si rivolge a un pubblico | si rivolge a una popolazione |