Alpeggi e Pascoli
- Inzio
- Naggio
- Fine
- diverse possibilità
- Difficoltà
- medio
- Durata
- massimo 4 ore
Descrizione
I paesaggi mozzafiato sono la caratteristica del percorso.
Da Naggio si sale verso i monti dove si incontrano pascoli e alpeggi, tutti collegati tra loro da bei sentieri indicati e segnalati.
Il primo alpeggio è l’alpe Logone, poco distante seguito dall’alpe Erba, gli unici tuttora in attività.
Più in alto c’è l’alpe Leveja, oggi in disuso ma in ottime condizioni; è sede dell’annuale festa degli alpini.
Qui comincia un sentiero che ascende verso la parte alta delle montagne sovrastanti, e permette di raggiungere il bel percorso che tocca due altri alpeggi: l’alpe Poltrini di Leveja e Poltrini di Erba, collegati da alcuni sentieri dai quali si gode di un’eccezionale panorama.
I sentieri permettono anche di raggiungere altri alpeggi: Ballarona e Pisanera (entrambi in rovina), Varò e Nesdale.