Cappelletta della Croce
A Cardano, il nome fa riferimento al luogo in cui si trova: si tratta di un terreno dove furono tumulate numerose vittime della peste del ‘400, che causò molti decessi in tutto il territorio circostante; il toponimo deriva proprio dalla presenza delle croci dei molti sepolcri: ecco perché Crocetta, o Croce.
La realizzazione fu probabilmente voluta da alcuni sopravvissuti della pestilenza, e le rappresentazioni di S. Sebastiano e S. Rocco, santi protettori dalla peste, confermano l’origine della cappella.
Alcuni anni fa la cappelletta fu spostata di qualche metro a seguito della decisione di allargare la strada. Il contenuto della cappelletta, oltre agli affreschi dedicati ai due santi, presenta al centro una bella Madonna col Bambino.